La forfora è ben oltre che un fastidioso inestetismo, è un problema per la salute del cuoio capelluto che rende necessari provvedimenti specifici.

Quando c'è un problema di forfora occorre individuarne la causa e fare dei trattamenti antiforfora mirati. Sul mercato esistono diversi prodotti antiforfora validi. Gli shampoo antiforfora rientrano in questa categoria di prodotti che non sono farmaci ma che contengono molecole terapeutiche.

Cerchiamo di capire come scegliere lo shampoo antiforfora e perché sceglierne uno invece di un altro.

Cos'è la forfora

La forfora è un fenomeno di desquamazione del cuoio capelluto non fisiologica, più abbondante e complesso del normale. Mentre la desquamazione del cuoio capelluto è un fenomeno fisiologico – si tratta del normale ricambio delle cellule del cuoio capelluto, alcune di esse muoiono e vengono sostituite da cellule nuove – la forfora è un problema a cui si va incontro in caso il cuoio capelluto non sia in perfetto stato di salute. Anche problemi di salute generale possono essere la causa della forfora.

Quando la rigenerazione avviene in maniera fisiologica si presenta circa una volta al mese e le cellule morte vanno via attraverso il lavaggio e la spazzolatura dei capelli.


Come si elimina la forfora? Cause e rimedi

Possiamo elencare un'infinità rimedi forfora ma non si può generalizzare dicendo che vanno sempre tutti bene. Questo perché la forfora non è di un solo tipo e diverse sono le cause della forfora. Solo dopo che è stata individuata la causa scatenante si è in grado di capire come scegliere lo shampoo antiforfora o il trattamento antiforfora completo a cui ricorrere scegliendo tra prodotti per capelli specifici.

Forfora: tipi e cause

Le cause della forfora sono varie. Tipologia di cuoio capelluto, assunzione di farmaci e alcol, stress psicofisico, anomalie ormonali sono solo alcuni dei fattori che influenzano l'insorgenza del problema.

Distinguiamo tre tipi di forfora: la forfora secca, la forfora grassa e la forfora mista.

Come scegliere lo shampoo antiforfora più adatto

Scegliere lo shampoo antiforfora migliore vuol dire trovare il prodotto capelli che sia in grado di eliminare le squame di pelle, l’irritazione, l'arrossamento e il prurito attraverso principi attivi specifici.

Fattori da tenere in considerazione:

  1. la tipologia di forfora: in base alla tipologia bisognerà prediligere prodotti con principi attivi specifici. Ad esempio nel caso di forfora grassa o mista lo shampoo dovrà contenere principi attivi in grado di limitare la produzione di sebo, mentre nel caso di forfora secca saranno necessari shampoo delicati e allo stesso tempo leviganti

  2. la tipologia di capelli: ogni prodotto riporta sulla confezione a quale tipologia di capelli è adatto (tinti, lisci, ricci...)

Valutati questi fattori sarà possibile capire se può essere sufficiente uno shampoo naturale antiforfora o uno shampoo antiforfora normale o se invece può essere necessario uno shampoo medicato antiforfora.

Considerati quindi i fattori sopraindicati, la gravità del problema e la rapidità con cui si vuole raggiungere il risultato, si può scegliere tra:

  • Shampoo biologici: realizzati con ingredienti naturali come estratti di piante e oli essenziali, tra cui l'olio essenziale di ortica, olio essenziale di bardana, olio essenziale di argan, olio essenziale di tea tree, olio essenziale di lavanda, olio essenziale di melalauca, olio essenziale di limone che aiutano ad eliminare la forfora senza aggredire né irritare il cuoio capelluto o il film idrolipidico

  • Shampoo normali i comuni shampoo antiforfora facilmente acquistabili in qualsiasi supermercato. La loro formula è a base di zinco piritione (funzione antifungina e antimicotica), solfuro di selenio (azione antifunginea, è capace di rallentare il processo di ricambio cellulare della cute e il successivo processo cheratolitico, eliminando e prevenendo la formazione della forfora) e acido salicilico (un sebo-regolatore che aiuta nel processo cheratolico, rallenta la formazione e la produzione delle squame e ha una forte efficacia esfoliante), tutte sostanze che combinate tra loro consentono l'eliminazione delle squame e dell'eccesso di sebo

  • Shampoo medicati: si tratta di shampoo per condizioni di forfora persistenti e più gravi che richiedono il consulto di un dermatologo per comprendere le natura del problema. Sono prodotti a cui ricorrere quindi preferibilmente su indicazione di un medico professionista e sono a base di ketoconazolo e ciclopirox, principi attivi con proprietà antifungine.